Itinerario La fenetre d’Ersa
Facile punto di collegamento fra la valle di Torgnon e quella di Valtournenche è particolarmente apprezzato come punto panoramico di osservazione sulla conca del Cervino e sui ghiacci del Plateau Rosa.
Partenza: Etirol 1600
Arrivo: Fenetre d’Ersa 2290
Dislivello in salita: 690
Difficoltà: medi sciatori
Periodo consigliato: dicembre – marzo
Itinerario Col de Fort
Il colle si trova sulla dorsale fra la Punta Tsan e la Becca di Salè ed è costituito da una depressione che mette in contatto il bacino di Chateau con il vallone incassato che scende alla volta del lago di Cignana. Appena sotto il colle sorge il Bivacco Rivolta.
Partenza: Etirol 1600
Arrivo: Col de Fort 2906
Dislivello in salita: 1306
Difficoltà: buoni sciatori
Periodo consigliato: febbraio – aprile
Itinerario Dome de Tsan
Suggestiva e impegnativa, l’escursione parte dalla località Etirol
Partenza: Etirol 1600
Arrivo: Dome de Tsan 3351
Dislivello in salita: 1751
Difficoltà: buoni sciatori
Periodo consigliato: febbraio – aprile
Itinerario Fenetre de Tsan
Un itinerario assai lungo ma comunque facile e accessibile.
Partenza: Etirol 1600
Arrivo: Fenetre de Tsan 2736
Dislivello in salita: 1136
Difficoltà: buoni sciatori
Periodo consigliato: febbraio – aprile
Itinerario Cima Bianca
L’itinerario ripercorre il tracciato dell’escursione al Fenetre de Tsan fino al bivacco Tsan. Da qui si sale sulla sinistra un ripido, ma breve pendio che, superato un dosso roccioso, immette in un’ampia valle pianeggiante.
Partenza: Etirol 1600
Arrivo: Cima Bianca 3009
Dislivello in salita: 1409
Difficoltà: buoni sciatori alpinisti
Periodo consigliato: febbraio – aprile
SKIRAMA